L’Assessorato regionale sardo al Turismo ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di indennità una tantum a favore degli operatori del settore delle feste e sagre paesane, a seguito dell’emergenza da Covid-19.
L’indennità è quantificata in 6.000 euro per ciascun beneficiario.
Vediamo i requisiti necessari e come richiederla.
- A chi è rivolto l’Avviso
- In quanto consiste il contributo?
- Come registrarsi al Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL)
- Date di presentazione della domanda
- Come inviare la DIT e presentare la domanda
- Ultimi consigli
A chi è rivolto l’Avviso
Il bando in esame è indirizzato ai “Soggetti operanti nell’ambito delle feste e sagre paesane, quali venditori ambulanti e giostrai”, residenti in Sardegna, in possesso di una “Casella di posta elettronica certificata (PEC)” (leggi il nostro articolo “Come fare una PEC”) e di una firma digitale (leggi “Come fare la FIRMA DIGITALE”).
Al fine di sostenere le imprese e i lavoratori, a causa della sospensione o ridotta attività dovuta all’emergenza da Covid 19 e salvaguardare i livelli occupazionali, la Regione Sardegna ha disposto degli interventi di aiuto attraverso l’erogazione di sovvenzioni.
In quanto consiste il contributo?
Il contributo concesso dalla Regione è pari a seimila euro per ogni beneficiario richiedente, chiaramente con tutti i requisiti in regola per accedere all’indennità.
Non sarà commisurata in relazione al reddito annuo, perciò saranno unicamente seimila euro per ciascun beneficiario.
Come registrarsi al Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL)
Per presentare la richiesta bisognerà compilare una domanda d’aiuto telematica (DIT) esclusivamente utilizzando il form applicativo all’interno del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it .
Perciò, prima di tutto dovrete registrarvi al portale di Sardegna Lavoro come IMPRESE, in modo da poter avere la vostra pagina personale dell’impresa o lavoratore autonomo con partita IVA per cui presentate la domanda.
Potrete accedere alla vostra pagina personale anche utilizzando le vostre credenziali SPID oppure TS-CNS.
Date di presentazione della domanda
Sarà possibile presentare la domanda di aiuto telematico (DIT) a partire dalle ore 09.00 del 08/09/2021 e non oltre le ore 23.59 del 30/09/2021.
Bisogna inoltre ricordare come l’ordine cronologico di invio telematico delle domande costituisca l’unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’indennità.
Sarà inoltre necessario dotarsi di firma digitale, obbligatoria per l’inoltro della domanda e degli allegati.
Cerchiamo ora di capire come compilare la domanda e dove trovare le informazioni necessarie.
Come inviare la DIT e presentare la domanda
Per presentare la domanda online sarà necessario iniziare a preparare i documenti con anticipo, di modo da inoltrare esclusivamente la domanda con i suoi allegati nel giorno della presentazione.
Perciò come prima cosa vi consiglio di prendere visione dell’Avviso della Regione Sardegna direttamente da questo link: https://www.sardegnalavoro.it/agenda/?p=132962.
Dopo essere entrati nella pagina, leggete l’avviso pubblico del bando e scaricate tutti gli allegati presenti.
Vi consiglio di compilare gli allegati e i moduli indicati nell’avviso, in modo da avere il lavoro già agevolato per il momento della presentazione della domanda.
Ricordate ASSOLUTAMENTE di firmare digitalmente tutti e documenti! (leggi “Come fare la FIRMA DIGITALE”)
Dopo aver compilato tutto, attendete il giorno e l’ora disposta per la presentazione delle domande e seguite i seguenti passaggi:
- 1. Accedere alla propria area riservata attraverso il link “Accedi ai servizi”, presente nella homepage di www.sardegnalavoro.it;
- 2. Scegliere una delle seguenti modalità di accesso:
- – Attraverso l’inserimento dell’userid e della password nella sezione “CREDENZIALI SIL” (attivo fino al 30/09/2021);
- – Attraverso la selezione del pulsante ““AUTENTICATI CON SPID/TS-CNS”, presente nella sezione CREDENZIALI SPID/TS-CNS”;
- 3. Selezionare il link “Avvisi Pubblici” posto nel menù di navigazione di sinistra;
- 4. Selezionare il link “Avviso pubblico L.R. 22 Art. 17 bis – 2021;
- 5. Selezionare il pulsante “AVANTI”;
- 6. Selezionare il pulsante “INSERISCI NUOVA DIT”.
Ultimi consigli
Il consiglio più grande che vi posso dare è cercare di avere tutta la documentazione pronta per il giorno del deposito della domanda.
In questo modo dovrete compilare soltanto la domanda online il giorno della presentazione, tagliando enormemente i tempi di compilazione, così da presentare la domanda con debito anticipo nell’ordine cronologico.