REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI: come iscriversi

L’ansia costante, generata da una continua serie di chiamate indesiderate, sembra avere un fine. Con l’apertura online delle iscrizioni al portale www.registrodelleopposizioni.it si potrà mettere un freno al continuo disturbo di call center e marketing telefonico indesiderato.

Vediamo assieme come iscriversi al registro pubblico delle opposizioni.


Che cos’è il registro pubblico delle opposizioni?

Il Registro pubblico delle opposizioni (nel suo acronimo RPO), gestito dal Ministero dello sviluppo economico, consente a tutte le persone in possesso di un numero telefonico di opporsi alle chiamate di telemarketing indesiderate.

Attraverso l’iscrizione al RPO verranno annullati anche i consensi precedentemente rilasciati alle singole attività commerciali, tranne quelli con i gestori delle stesse utenze telefoniche e quelli che saranno autorizzati successivamente all’iscrizione. 

Perciò, tramite l’iscrizione al registro delle opposizioni, i diversi operatori di call center avranno l’onere di consultare mensilmente il registro e, nel caso di iscrizione, non contattare il numero presente nel registro stesso.

Come iscriversi al registro?

L’iscrizione al registro RPO è agevole e veloce, basterà seguire dei semplici e intuitivi passaggi.

Il cittadino può richiedere gratuitamente l’iscrizione al RPO oppure il rinnovo, la revoca selettiva e la cancellazione dell’iscrizione tramite modulo web, telefono (per i fissi numero verde 800 957 766, per i cellulari 06 42986411) o email.

Vediamo la procedura più facile: iscrizione tramite il portale web www.registrodelleopposizioni.it 

Iscrizione tramite il portale www.registrodelleopposizioni.it 

Analizziamo la procedura passo a passo:

  1. entrate nel portale www.registrodelleopposizioni.it;
  2. cliccare sul bottone “entra” del profilo “Per il cittadino”;
  3. appena entrato nella nuova pagina, dirigetevi alla sezione “accesso ai servizi” e cliccate sopra il disegno “iscriviti”;
  4. a questo punto si aprirà una schermata in cui vi verrà chiesto di accedere al registro “senza autenticazione” oppure tramite autenticazione “SPID”.
    Il consiglio è di accedere tramite SPID, perché velocizzerà i tempi di iscrizione, inoltre non abbiate paura per la gestione dei dati personali, in quanto il portale è direttamente gestito dal Ministero dello sviluppo economico.
  5. dopo esservi autenticati, si aprirà una procedura compilativa: dovrete solo inserire i dati richiesti e verificare il numero telefonico per il quale richiedete l’iscrizione al registro RPO;
  6. la verifica del numero consisterà nel contattare, tramite il contatto telefonico per cui fate la richiesta, il numero indicato nella pagina web, nel tempo richiesto dalla procedura.
    Non abbiate perciò paura a contattare il numero indicato, non risponderà nessuno ed al primo squillo, ossia nel momento in cui verrà riconosciuto il vostro numero, si interromperà la chiamata e verrà spuntata la voce “verificato” posta accanto al numero telefonico.
  7. a questo punto avrete terminato la procedura di iscrizione e potrete monitorare la vostra richiesta tramite la pagina “Per il cittadino” alla voce “Gestisci iscrizione”.

Ultime raccomandazioni

Ricordatevi che, dopo esservi iscritti al registro RPO, tutti i consensi PRECEDENTEMENTE prestati per le campagne di telemarketing saranno annullati, ma questo non varrà per i consensi espressi SUCCESSIVAMENTE.

Infatti bisognerà nuovamente integrare la domanda di iscrizione al registro, nel caso si abbia prestato il consenso per altri servizi di marketing successivi al momento della prima iscrizione.