Le regole per guidare il MONOPATTINO ELETTRICO

I monopattini elettrici sono un’invenzione rivoluzionaria, sotto ogni aspetto e sopra ogni piano, ma si dimostrano essere, purtroppo, dei giocattoli pericolosi.

È un mezzo comodo, divertente, ecologico, leggero, ma anche molto pericoloso per chi lo guida. 

Il comune credo è che questi mezzi elettrici non abbiano alcun obbligo da rispettare e che tutto sia rimandato alla occasionale libertà di decidere cosa sia giusto o meno, ma NON È COSÌ!

Anche i monopattini elettrici devono rispettare delle regole di circolazione, e non bisogna confondere la tolleranza delle amministrazioni comunali con il rispetto di norme tassative di circolazione.

Con la legge del 28 febbraio 2020 si disciplina la circolazione dei monopattini elettrici, ricollegando al codice della strada parte della normativa e inserendo articoli esclusivi per la circolazione dei “monopattini a propulsione prevalentemente elettrica”.

Vediamo insieme le regole generali, rispondendo al gran numero di domande inviateci.


Quali regole della strada si applicano ai monopattini elettrici?

La circolazione dei monopattini elettrici è equiparata a quella delle biciclette.

Perciò la persona alla guida del monopattino elettrico deve ragionare come se fosse in sella ad una bicicletta, di conseguenza, le regole, i diritti e i doveri saranno gli stessi.

Per ripassare quali comportamenti base adottare alla guida di una bici, leggi la nostra guida “Come comportarsi in BICICLETTA”.


Quali caratteristiche deve avere un monopattino elettrico?

I monopattini elettrici devono avere un motore elettrico di potenza non superiore a 0,50 kW.

Perciò tutto ciò che supera questi limiti rispondere ad un’altra normativa per cui viene richiesta un’abilitazione alla guida ed una correlativa omologazione del mezzo.


Dove posso usare il monopattino elettrico?

Il monopattino elettrico può essere utilizzato liberamente nei percorsi ciclopedonali, nelle piste ciclabili e in tutte le strade urbane, dove non sia previsto un limite superiore ai 50 km/h. 

Inoltre, è consentito l’utilizzo anche nelle aree pedonali, ma solo a condizione che sia installato un regolatore di velocità che consenta di condurre il mezzo ad una andatura non superiore ai 6 km/h

La circolazione nelle strade extraurbane, a scorrimento veloce, nelle superstrade e autostrade è vietata!

L’elevata velocità e l’alta intensità del traffico rendono questi percorsi molto pericolosi, perciò la legge non consente l’utilizzo del monopattino elettrico.


Esiste una velocità massima consentita?

I limiti di velocità previsti per i monopattini elettrici sono i seguenti:

  • limite di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade urbane e nelle piste ciclabili;
  • limite di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali.

Si può usare la il monopattino elettrico sul marciapiede?

Il codice della strada vieta la circolazione dei monopattini elettrici sul marciapiede.

Infatti, i marciapiedi sono esclusivamente riservati ai pedoni e per questa ragione bici e monopattini elettrici non vi possono circolare.


Come si guida il monopattino elettrico in strada?

I monopattini elettrici devono circolare nel corretto senso di marcia e il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, salvo non sia presente una pista ciclabile.

Inoltre, devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due.

Quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila.


Esistono dei limiti d’età per l’utilizzo del monopattino elettrico?

I minori di 14 anni non possono utilizzare i monopattini elettrici.

Al compimento del quattordicesimo anno d’età potranno utilizzare il mezzo elettrico, ma con l’obbligo di indossare il casco fino al compimento della maggiore età (18 anni).


I monopattini elettrici devono avere le luci per circolare in strada?

La regola generale è che un qualsiasi utente della circolazione stradale deve essere ben visibile da chiunque, per la sua sicurezza e per quella del prossimo.

Perciò l’illuminazione ha una sua importanza, prima di tutto per la vita di chi utilizza il monopattino, poi per il rispetto delle norme di legge.

Infatti, la legge prevede come i monopattini elettrici debbano essere provvisti di luce anteriore bianca o gialla fissa e posteriormente di catarifrangenti rossi e di luce rossa fissa da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno e qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione. 

Nel caso siano sprovvisti della dovuta illuminazione non possono essere utilizzati e possono essere solo condotti o trasportati a mano.


Quando è obbligatorio indossare il giubbotto catarifrangente?

I conducenti dei monopattini elettrici hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno e qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione. 


Posso usare lo smartphone mentre guido il monopattino elettrico?

Secondo la legge bisogna tenere libero l’uso delle braccia e delle mani, reggendo il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta.

Perciò non sarà possibile utilizzare lo smartphone alla guida del mezzo, salvo non sia ancorato al manubrio del monopattino, anche con un semplicissimo porta cellulare, di modo che non siano limitate le manovre di guida.


Posso portare altre persone sul monopattino elettrico?

Non è possibile trasportare altre persone sul monopattino.

Inoltre la legge vieta espressamente di trasportare anche oggetti o animali, di trainare veicoli, di condurre animali e di farsi trainare da un altro veicolo.

Questa è una grossa differenza rispetto alla bicicletta, in cui è possibile andare in più persone nel caso il mezzo sia omologato.

1 commento su “Le regole per guidare il MONOPATTINO ELETTRICO”

I commenti sono chiusi.