Indennità Covid per gli ADDETTI DEL LAVORO DOMESTICO E DI CURA – Regione Sardegna

La Regione Sardegna ha previsto un’apposita indennità economica per gli addetti del lavoro domestico e di cura. 

Dopo le numerose richieste di aiuto e interpretazione, cerchiamo vedere insieme come leggere l’avviso, e inoltrare la richiesta per accedere al beneficio.

A chi è rivolto l’Avviso

Il bando in esame è indirizzato agli ADDETTI DEL LAVORO DOMESTICO E DI CURA residenti in Sardegna particolarmente colpiti dalla pandemia.

Al fine di sostenere queste categorie di lavoratori, la Regione Sardegna ha disposto l’erogazione di un’indennità economica, che sarà variabile a seconda delle prestazioni rese e delle maggiori perdite subite.

Più precisamente si individuano 3 distinte tipologie di lavoratori, le quali dovranno avere uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali.

Le tipologie sono le seguenti:

  1. lavoratori addetti al lavoro domestico e di cura, non conviventi con il datore di lavoro, assicurati presso la Gestione dei lavoratori domestici dell’INPS
  2. lavoratori addetti al lavoro domestico e di cura, non conviventi con il datore di lavoro retribuiti attraverso i voucher;
  3. lavoratori addetti al lavoro domestico e di cura in somministrazione impiegati presso imprese utilizzatrici.

L’indennità sarà definita nella sua misura economica, utilizzando come parametro di riferimento la perdita delle ore di lavoro tra i mesi di giugno/luglio del 2020 con gli stessi del 2019. 

Il massimo dell’indennità erogata dalla Regione potrà essere di 600 euro per ciascun mese di giugno e luglio.

Vediamo meglio di cosa stiamo parlando, anche perchè ci sarà necessità di fare un calcolo per sapere esattamente cosa andare a scrivere nella domanda da inoltrare alla Regione.

Come calcolare e richiedere l’indennità

Per calcolare l’indennità dobbiamo per prima cosa verificare se abbiamo subito una perdita di lavoro nei mesi di giugno/luglio 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019. 

In presenza di più contratti simultaneamente attivi, il numero delle ore di effettiva occupazione del lavoratore sarà cumulato.

Vediamo come procedere, passo a passo, per calcolare l’indennità:

  1. Per prima cosa dobbiamo quantificare la perdita di lavoro numericamente in “ore di lavoro. Perciò metteremo a confronto le ore svolte nei mesi di giugno e luglio del 2020 con i mesi di giugno e luglio del 2019.
  2. Fatto questo dovremo elaborare esattamente le ore di lavoro perse tra un anno e l’altro. E perciò sarà necessario sottrarre da tutte le ore lavorate nei mesi di giugno e luglio 2019 tutte le ore lavorate nei mesi di giugno e luglio 2020. Come risultato otterremo le reali ore perse nei mesi indicati tra un anno e l’altro.
  3. Ora dovremo moltiplicare il numero delle ore realmente perse con il numero 3,468, cifra che rappresenta l’indennizzo orario. Come risultato otterremo la misura dell’indennità che ci verrà erogata.

Alla luce di quello che abbiamo detto, proponiamo l’esempio del bando, di modo da poter comprendere esattamente come calcolare l’indennità:

esempio indennità
esempio calcolo indennità addetti del lavoro domestico e di cura

Indennità cumulabile

L’indennizzo per i mesi di giugno e luglio è cumulabile con le altre misure, previste a favore dei medesimi beneficiari, da norme statali e regionali adottate per far fronte all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Requisiti necessari 

Potranno presentare domanda i lavoratori appartenenti alle 3 distinte tipologie indicate precedentemente, in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti, previsti a pena di esclusione:

  1. essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato extra UE e in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D. Lgs 286/98 e ss.mm.ii.); 
  2. essere residente in uno dei comuni della Regione Autonoma della Sardegna;
  3. non essere convivente con il datore di lavoro;
  4. essere iscritto al Centro per l’Impiego (scopri come fare seguendo la nostra guida);
  5. non essere beneficiario/a, per i mesi per i quali si richiede l’indennizzo, di altre misure di sostegno al reddito previste da norme statali o regionali quali, a titolo esemplificativo, il Reddito di Cittadinanza (ai sensi del Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019), la percezione della NASPI, il reddito di emergenza (REM), di cui all’articolo 82 del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020;
  6. non essere titolari di pensione per i mesi per i quali si richiede l’indennizzo.

Modalità erogazione indennità

L’importo corrispondente all’indennità sarà accreditato, da parte di ASPAL, sul conto corrente bancario/postale intestato al richiedente e indicato in sede di presentazione della domanda

È possibile l’accredito anche in un conto cointestato con altre persone, estranee alla procedura, resta, però, a carico del destinatario dell’indennità il rischio di indebite disposizioni delle somme da parte degli altri intestatari del conto

Date presentazione domanda

La domanda per la richiesta dell’indennità potrà essere presentata a partire dalle ore 9:00 del 15 aprile 2021 e fino a esaurimento delle risorse.

Bisogna inoltre ricordare come l’ordine cronologico di invio telematico delle domande costituisca l’unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’aiuto, nei limiti delle risorse complessivamente disponibili!

Cerchiamo ora di capire come compilare la domanda e dove trovare le informazioni necessarie.

Registrazione al portale Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL)

Per presentare la richiesta bisognerà compilare esclusivamente il form applicativo all’interno del Sistema Informativo del Lavoro e della formazione Professionale (SIL) al seguente indirizzo: www.sardegnalavoro.it

Perciò, prima di tutto dovrete registrarvi al portale di Sardegna Lavoro come CITTADINO, in modo da poter avere la vostra pagina personale con cui presentare la domanda.

Come inoltrare la domanda 

Per inoltrare la domanda nel portale SIL, sarà necessario seguire i seguenti passi:

  1. Accedere al portale www.sardegnalavoro.it;
  2. Selezionare il link “Accedi ai servizi” e inserire le proprie credenziali di accesso (UserId e Password) per accedere alla propria area riservata in qualità di Cittadino;
  3. Selezionare il link “Interventi Covid 19”;
  4. Selezionare il link “Art. 9 LR22/2020 Lett. d
  5. Selezionare il pulsante “PROCEDI”.

La procedura di presentazione della domanda è da ritenersi pienamente conclusa solo all’avvenuta trasmissione della stessa. 

Perciò verificate debitamente il riuscito invio!!

Consigli organizzativi

Il principale consiglio, che posso darvi per la compilazione della richiesta, è di registrarvi per tempo al portale SIL e avere già pronti tutti i calcoli per l’indennità, in modo da dover compilare la domanda nel giorno della presentazione attraverso il form online che sarà presente nella vostra pagina personale del SIL.

Il bando integrale sarà disponibile nella pagina indicata: https://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=14207&c1=4920&id=92913