Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico della Sardegna

Già da tempo si è iniziato a sentir parlare del “fascicolo sanitario elettronico”, ma in molti ancora sono all’oscuro della sua esistenza.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un’area riservata, dedicata ai tuoi documenti e dati sanitari, consultabile online!

Si può pertanto definire, con grande piacere, una buona svolta nella continua digitalizzazione dell’amministrazione pubblica.

Vediamo insieme cos’è e come accedervi.


Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno spazio digitale riservato, accessibile online direttamente dal singolo cittadino, in cui vengono raccolti i documenti sanitari in formato elettronico.

Attraverso un semplice collegamento ad internet, da un qualsiasi dispositivo, si potrà accedere al proprio Fascicolo e avere immediatamente a disposizione tutti i propri personali documenti sanitari (prescrizioni, referti, certificati). 

A cosa serve il Fascicolo elettronico

Sarà possibile condividere tempestivamente con il proprio medico curante i documenti sanitari e disporre di tutte le informazioni relative al proprio stato di salute utili in stato di emergenza, e per questo immediatamente consultabili dai medici di pronto soccorso.

Chiaramente, potremo decidere autonomamente quali informazioni precise poter condividere con gli operatori sanitari.

Come accedere al Fascicolo elettronico sanitario della Regione Sardegna: SPID e TS-CNS

Il Fascicolo è disponibile per tutti i cittadini sardi all’indirizzo https://fse.sardegnasalute.it/

Per accedere al proprio Fascicolo è necessario autenticarsi con la propria identità digitale

Una volta autenticati, entrati nella propria pagina personale, sarà possibile visualizzare e scaricare i propri documenti: 

  • prescrizioni;
  • referti;
  • certificati
  • documenti ospedalieri;
  • schede sanitarie sintetiche;
  • Emergency Data Set.

Privacy e consultazione

Per rendere consultabili i documenti sanitari presenti nel proprio Fascicolo, anche dagli operatori sanitari (medici e farmacisti), sarà necessario indicare espressamente il consenso alla consultazione.

Perciò, finché non si verrà espresso il consenso alla consultazione, il Fascicolo resterà visibile solo al privato cittadino che ne effettua l’accesso.

È inoltre possibile definire uno specifico livello di riservatezza per ciascun documento sanitario elettronico.

Al fine di consentire o revocare il consenso alla consultazione del proprio fascicolo, bisognerà accedere alla propria area personale e indicare espressamente la propria volontà, che potrà essere aggiornata in ogni momento a noi utile.

Registrazione del consenso senza identità digitale

È comunque possibile chiedere la registrazione del consenso alla consultazione anche presso gli sportelli ASSL abilitati o presso le farmacie abilitate firmando l’apposito modulo.

Questa modalità di registrazione del consenso alla consultazione è molto comoda per chi non ha ancora un’identità digitale per accedere al suo Fascicolo, ma vuole che il proprio medico acceda al Fascicolo, per esempio per visionare un referto, o che un farmacista possa visualizzare una sua prescrizione medica per erogare il relativo farmaco.

La privacy per i minorenni

L’accesso al Fascicolo dei minorenni e dei soggetti sottoposti a tutela legale avviene solo mediante l’utilizzo della Tessera Sanitaria rilasciata ai genitori o tutori.

La registrazione del consenso alla consultazione avviene a cura dei genitori o tutori, i quali potranno registrare il consenso dall’area personale del Fascicolo o firmare l’apposito modulo agli sportelli ASSL o presso le farmacie.

Al compimento della maggior età, il consenso dell’interessato deve essere acquisito nuovamente in sostituzione del precedente.

2 commenti su “Come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico della Sardegna”

I commenti sono chiusi.