Quando ti trovi impossibilitato nel ritirare qualche documento oppure devi incaricare un’altra persona per svolgere una qualche attività per tuo conto, allora dovrai “scrivere una delega”.
Vediamo insieme come scriverla, individuando gli elementi necessari che dovrà contenere.
- Cosa deve contenere una delega
- Chi sono il “delegante” e il “delegato”
- Il “motivo della delega”
- Delega scritta o orale?
- Fac simile delega in word e pdf
Cosa deve contenere una delega
I DATI NECESSARI per scrivere una delega sono:
- I dati anagrafici del delegante e del delegato;
- una copia di un documento di identità in corso di validità;
- il tipo di azione o attività autorizzata dalla delega ( ad es. ritirare un certificato);
- la data di redazione della delega;
- la firma autografa del solo delegante.
Sarà pertanto inutile preoccuparsi di aggiungere tanto altro di più.
Attraverso l’inserimento di questi dati sarà autorizzata una determinata azione per conto del delegante.
Chi sono il “delegante” e il “delegato”
Per evitare confusione, indichiamo precisamente le due diverse persone presenti nella delega:
- il delegante è la persona che delega ad un’altra il compimento di una determinata azione o attività;
- il delegato è invece la persona incaricata dal delegante, all’interno della delega, al compimento di una determinata azione o attività per conto del delegante.
In parole povere la persona che materialmente scrive la delega e sarà il delegante, mentre quella che la dovrà esibire e consegnare, per il compimento di una determinata azione o attività, sarà il delegato.
Il “motivo della delega”
Quando si parla del “motivo della delega” non si intende la ragione che ha spinto il delegante a scrivere e sottoscrivere quel foglio, ma si intende “il tipo di azione o attività autorizzata dalla delega” (ad es. il ritiro di un certificato, la delega per la compilazione di un documento, ecc.).
Delega scritta o orale?
Senza avventurarci troppo nel valore giuridico di una delega orale, il mio consiglio rimane tassativo: NON FATE DELEGHE ORALI.
Le cose scritte rimangono, le cose dette a voce si perdono nel tempo e non sono dimostrabili.
Perciò non perdetevi in molti ragionamenti e nel caso dobbiate delegare qualcuno a compiere una certa azione per conto vostro, allora scrivete una delega.
Per agevolare ancora di più la redazione del vostra delega, potrete scaricare il fac simile inserito di seguito e non porvi problemi ulteriori nella redazione.
Fac simile delega in word e pdf