Come richiedere il BONUS TERME

Dopo un lungo periodo di distanziamento, dopo mesi di “stay at home” e responsabilizzazione sociale, la vita quotidiana, lentamente, riprende il suo corso e cosa potrebbe essere meglio di una vacanza termale?!

Intercettando le difficoltà del settore termale, il governo ha predisposto un bonus economico per sostenere l’acquisto dei servizi termali da parte dei cittadini italiani.

Vediamo nel dettaglio come funziona, a partire da quando e come farne richiesta.





Cos’è il Bonus Terme?

Il Bonus terme consiste in un’agevolazione economica, di cui il cittadino potrà beneficiare prenotando i servizi termali di proprio interesse presso uno stabilimento termale accreditato dal governo.

Il bonus coprirà integralmente il servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200 euro, l’eventuale parte eccedente sarà a carico del fruitore del servizio.

Perciò, in parole povere, fino alla cifra di 200 euro, verranno pagati dal governo i servizi termali presso i centri termali accreditati.

A chi si rivolge 

L’incentivo per l’acquisto di servizi termali è rivolto a:

  • tutti i cittadini italiani maggiorenni e residenti in Italia;
  • senza limiti di ISEE;
  • senza limiti legati al nucleo familiare.

Perciò se hai 18 anni, sei cittadino e residente in Italia, sei sicuramente tra i potenziali beneficiari.

A partire da quando?

A partire dalle ore 12 del 8 novembre 2021, sarà attivo il canale di prenotazione online del servizio. 

Il bonus verrà erogato fino all’esaurimento delle risorse economiche previste dal governo.




Quali “servizi termali” sono compresi nel bonus?

Per “servizi termali” si intendono tutte le prestazioni termali, incluse quelle di wellness e beauty gestite da un istituto termale accreditato.

Come richiedere il Bonus Terme

Il cittadino interessato dovrà prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta.

L’elenco degli stabilimenti termali accreditati è disponibile entrando direttamente nel seguente link: https://bonusterme.invitalia.it/terme-accreditate.html 

La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che si occuperà di rilasciare l’attestato di prenotazione, perciò non dovrete occuparvi voi del pagamento del servizio.

La prenotazione avrà una durata di 60 giorni dalla sua emissione e i servizi prenotati dovranno essere usufruiti entro tale termine.

L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali si occuperà di recuperare il rimborso del valore del buono, fino a 200 euro, utilizzato dal beneficiario del servizio.




Servizi non ricompresi nel Bonus Terme

Ai fini dell’ammissibilità al beneficio, i servizi termali non devono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di altri enti pubblici ovvero oggetto di ulteriori benefici riconosciuti all’utente, fatte salve le eventuali detrazioni previste dalla vigente normativa fiscale. 

Aspetti fiscali

Il Bonus non è cedibile a terzi, né a titolo gratuito né in cambio di un corrispettivo in denaro.

Il buono non costituisce reddito imponibile per l’utente del servizio e non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente – ISEE.