Come richiedere il BONUS ROTTAMAZIONE TV

Per agevolare questa nuova trasmissione del segnale digitale terrestre Dvbt-2, lo Stato italiano ha disposto l’erogazione di due principali benefici economici:

  1. il primo tipo di bonus è disponibile per tutti i cittadini, senza limiti di reddito, in caso di rottamazione del vecchio televisore;
  2. il secondo tipo è rivolto esclusivamente ai cittadini inclusi nella fascia ISEE fino ai 20.000 euro.

Avendo trattato, in “Come richiedere il Bonus TV con Isee fino a 20.000 euro“, il secondo tipo di bonus, in questo articolo vediamo come richiedere il primo tipo di “Bonus rottamazione TV”, rivolto a tutti i cittadini, senza limiti di reddito, in caso di rottamazione di un vecchio televisore.





Il Bonus rottamazione TV

Il Bonus rottamazione TV è rivolto a chiunque decida di rottamare una televisione acquistata prima di dicembre 2018, senza alcun limite definito da reddito o ISEE.

Il contributo economico consiste in uno sconto fino a 100 euro, pari al 20% sull’acquisto di un nuovo televisore

Perciò per poter realizzare interamente lo sconto di 100 euro bisognerà effettuare un acquisto di un televisore del valore minimo di 500 euro (il 20% di 500 euro è pari a 100 euro!). In alternativa andrà calcolato sul prezzo finale del televisore acquistato, calcolando il 20% come contributo di sconto.

L’apparecchio televisivo acquistato deve essere incluso nell’elenco del ministero dello Sviluppo economico tra le apparecchiature indicate

Da quando si può richiedere il Bonus rottamazione TV

Il Bonus rottamazione TV potrà essere richiesto a partire dal 23 agosto 2021 fino al 31 dicembre 2022.

I requisiti richiesti

Gli unici requisiti richiesti per accedere al bonus sono:

  1. essere residenti in Italia;
  2. essere in regola con i pagamenti del canone Rai;
  3. la necessità di rottamare, contestualmente alla richiesta del contributo economico, un vecchio apparecchio televisivo acquistato precedentemente alla data del dicembre 2018.

Perciò non esistono limiti di reddito per richiedere questo tipo di bonus rottamazione TV.

Viene inoltre indicato come potrà essere utilizzato massimo un bonus per ogni utente qualificato dal codice fiscale.




La procedura per richiedere il bonus

Esistono due distinte procedure per poter realizzare lo sconto del 20% sul nuovo apparecchio acquistato:

  1. la prima procedura si realizza richiedendo, direttamente nel negozio dove si acquista il nuovo televisore, lo sconto del 20% del costo comprensivo di iva, consegnando il vecchio apparecchio al rivenditore.
  2. la seconda procedura prevede, invece, che il cliente possa smaltire da solo il vecchio apparecchio in una discarica autorizzata. Tramite un modulo verrà certificata la rottamazione in discarica. 

Chiaramente, se uno non si vuole fasciare la testa, la migliore strada da seguire risulta essere la rottamazione del vecchio televisore contestuale all’acquisto del nuovo.

Nel caso, però, si acquisti online oppure non si abbia la disponibilità andare direttamente al negozio, sarà necessario intraprendere la seconda procedura di rottamazione, in cui il nuovo acquisto e la rottamazione del vecchio avvengono in differenti momenti.

Cumulabile con il Bonus TV con Isee fino a 20.000 euro

È previsto esplicitamente come i due diversi bonus TV (Bonus rottamazione TV e Bonus TV con Isee fino a 20.000 euro) siano cumulabili tra loro.

L’importo del Bonus TV con Isee fino a 20.000 euro sarà però ridotto a 30 euro, perciò non più 50 euro.