Vediamo assieme la procedura per presentare una Did online (Dichiarazione di immediata disponibilità).
- Che cos’è la Did (Dichiarazione di immediata disponibilità)
- Dove poter compilare la Did?
- Come fare la Did online
- Niente Did per prestazioni e agevolazioni sociali o sanitarie
Che cos’è la Did (Dichiarazione di immediata disponibilità)
La Did (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) è la dichiarazione che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona.
Niente di grave o indelebile, ma solo un’opportunità in più per aprirsi una strada nel mondo del lavoro anche tramite l’iscrizione al servizio di garanzia giovani.
Chi è disoccupato, o ha ricevuto comunicazione di licenziamento, può presentare la Did per accedere ai servizi nel mercato del lavoro.
La Did online potrà essere creata su MyANPAL autonomamente o tramite un intermediario (un centro per l’impiego o un patronato).
Assicurati preliminarmente di essere iscritto al centro per l’impiego, se non l’hai ancora fatto segui la nostra guida “Come iscriversi al Centro per l’impiego (CIP)”
Tutti i lavoratori o lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento possono preparare la Did già durante il periodo di preavviso di licenziamento.
Dove poter compilare la Did?
- Sul portale Anpal, accedendo all’area riservata MyANPAL.
- Sui portali regionali, dove già previsto dai sistemi informativi regionali.
- Recandosi presso il centro per l’impiego.
- Tramite i patronati.
Vediamo la procedura tramite l’area riservata MyANPAL.
Come fare la Did online
- Accedi all’area riservata MyANPAL tramite Spid, Ts/Cns o Cie, e dichiara la tua immediata disponibilità al lavoro, che verrà acquisita con riserva.
Infatti in questa parte dovrai semplicemente inserire i dati richiesti, una procedura abbastanza veloce e snella in questa parte. - Ora dovrai contattare il CPI di riferimento indicato nella tua domanda (domicilio) tramite contatto telefonico o email e prendere appuntamento al fine di confermare lo stato di disoccupazione e convalidare l’autenticazione con un documento d’identità.
- Dopo il riconoscimento, lo stato di disoccupazione decorre dal momento del rilascio della Did online e potrai accedere ai servizi per cui ti viene richiesto questo documento.
Niente Did per prestazioni e agevolazioni sociali o sanitarie
Non dovrà compilare la Did chi si trova in condizione di “non occupazione” e non cerca lavoro, e desidera prestazioni e agevolazioni sociali o sanitarie.
I “non occupati” sono coloro che non lavorano o che ricavano da attività lavorativa un reddito annuo inferiore ad euro 8.000 (lavoro subordinato o parasubordinato), o inferiore ad euro 4.800 (lavoro autonomo).
I servizi sociali o sanitari dovranno fare riferimento alla condizione di “non occupazione” che può essere autocertificata dall’utente, e poi verificata dalle amministrazioni interessate.