La bicicletta è uno dei primi mezzi di trasporto con cui ci si trova a confrontarsi autonomamente nella propria vita.
La libertà di muoversi senza bisogno di documenti di circolazione, senza limiti d’età e senza bisogno di patenti, sono tutti aspetti che vengono alla luce nell’utilizzo della bicicletta.
Ma si parla veramente di una libertà di circolazione senza limiti, oppure ci sono anche qui delle regole da rispettare?
Vediamo di rispondere insieme ai principali dubbi sull’utilizzo della bicicletta.
- In quali strade si può circolare in bicicletta?
- Se è presente una pista ciclabile, sono obbligato a percorrerla?
- Su quale lato della strada devo stare, quando sono in bicicletta?
- In bicicletta, devo fare la freccia per girare a destra e sinistra?
- Devo rispettare la segnaletica stradale? (stop, senso unico, strisce pedonali, ecc.)
- Gli altri veicoli mi possono superare liberamente quando sono in bicicletta?
- Si può usare la bicicletta sul marciapiede?
- Posso attraversare le strisce pedonali in sella alla bicicletta?
In quali strade si può circolare in bicicletta?
La bicicletta si può usare liberamente in qualsiasi strada, salvo non sia indicato un preciso divieto.
Ad esempio la circolazione nelle strade a scorrimento veloce, come superstrade e autostrade, è vietata! L’elevata velocità e l’alta intensità del traffico rendono queste arterie viarie molto pericolose, perciò non vi è consentito l’utilizzo della bicicletta.
Se è presente una pista ciclabile, sono obbligato a percorrerla?
Nel caso sia presente una pista ciclabile, e nel caso vi troviate in sella alla vostra bici, sarà necessario utilizzare lo spazio riservato al traffico ciclabile.
Si tratta di obbligo per il ciclista e non di una libera scelta individuale! È una disposizione del codice della strada all’art. 182, comma 9 in cui è scritto “I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate ovvero sulle corsie ciclabili o sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile, quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le modalità stabilite nel regolamento”.
Su quale lato della strada devo stare, quando sono in bicicletta?
I ciclisti devono circolare nel corretto senso di marcia e il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, salvo non sia presente una pista ciclabile.
In bicicletta, devo fare la freccia per girare a destra e sinistra?
È obbligo del ciclista segnalare un eventuale cambio di direzione. Chiaramente, non essendo, le biciclette dotate di indicatori di direzione, avrete necessità di utilizzare le braccia.
Perciò, poco prima di intraprendere una svolta, cercate di indicare la direzione di svolta anche con l’utilizzo del braccio. Prestate la massima attenzione nel compiere questa operazione, evitando di sbracciare troppo con il braccio, non si sa mai che qualche campione abbia intrapreso un sorpasso in quel momento e il vostro braccio sia troppo esposto.
Devo rispettare la segnaletica stradale? (stop, senso unico, strisce pedonali, ecc.)
È obbligo anche per i ciclisti (di qualunque età!) rispettare TUTTA la segnaletica stradale (stop, senso unico, strisce pedonali, ecc.).
Infatti, uno degli errori che spesso si compie, usando la bicicletta, è di non rispettare la segnaletica stradale.
Molto spesso, si impara ad andare in bicicletta da bambini/ragazzi, e in quell’età si è poco pratici delle regole di circolazione, ma purtroppo, anche a quell’età, sarà necessario prestare attenzione alla segnaletica stradale e a tutti i pericoli della strada.
Gli altri veicoli mi possono superare liberamente quando sono in bicicletta?
Le biciclette possono essere superate dagli altri veicoli ad una condizione, e rispettando la seguente regola di prudenza: devono avere particolare prudenza e prevedere che la bicicletta possa in parte discostarsi dalla traiettoria che sta seguendo, considerato anche l’equilibrio precario del mezzo.
Perciò quei sorpassi sportivi e spiritosi di tanti automobilisti sono da qualificarsi pienamente irregolari!
Si può usare la bicicletta sul marciapiede?
Il codice della strada vieta la circolazione delle biciclette sul marciapiede.
Infatti, i marciapiedi sono esclusivamente riservati ai pedoni e per questa ragione le bici non vi possono circolare.
Posso attraversare le strisce pedonali in sella alla bicicletta?
Quando si è in sella alla bicicletta non si è qualificabili come pedoni, perciò non si avrà diritto alla precedenza sull’attraversamento pedonale.
Evitate pertanto di utilizzare le strisce pedonali in sella alla bici, ma, prima di attraversare, smontate dal sellino e proseguite a piedi, con la bicicletta condotta per mano.
1 commento su “Come comportarsi in BICICLETTA”
I commenti sono chiusi.