Come ottenerlo e quali sono i requisiti
L’inflazione alle stelle preoccupa gli economisti e i politici di tutto l’Occidente, ma per famiglie e consumatori i timori sono ancora più pressanti, dato che riguardano la possibilità di arrivare a fine mese con un po’ di soldi in tasca.
Se si può rinunciare all’acquisto di alcuni beni, certamente non si può smettere di pagare le bollette di luce, gas e acqua.
Il saldo del conto corrente, però, si avvicina pericolosamente al rosso per tanti ed è perciò molto importante conoscere i bonus e le agevolazioni che il governo ha istituito per cercare di alleviare le difficoltà.
- Bonus bollette, ampliata la platea dei beneficiari
- Come ottenere il Bonus bollette
- Come ottenere il bonus reatroattivo
- Quali consumi sono interessati dal bonus?
- Informazioni e link utili
Bonus bollette, ampliata la platea dei beneficiari
Il governo guidato da Mario Draghi era già intervenuto all’inizio dell’anno, ma, dato che la situazione di crisi sembra destinata ad aggravarsi, ha deciso di allargare il numero dei possibili beneficiari del Bonus bollette.
Per avere accesso al bonus sociale per disagio economico era prevista, sinora, una soglia massima ISEE di 8.265 euro. Con il nuovo decreto del governo, la soglia viene alzata fino a 12.000 euro.
Le agevolazioni per chi si trova sotto la soglia massima di 12.000 euro cominceranno dalla bolletta di aprile.
Come ottenere il Bonus bollette
Non è necessario alcun intervento da parte del beneficiario, è sufficiente aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’ottenimento dell’attestazione ISEE 2022.
Avranno diritto al bonus in automatico anche i percettori di reddito o pensione di cittadinanza. Il bonus consiste in uno sconto che viene effettuato direttamente in bolletta.
Come ottenere il bonus bollette retroattivo?
Il bonus bollette potrà essere richiesto anche per tutti i consumi attestati a partire da gennaio 2022, senza dimenticare di presentare la domanda entro settembre 2022.
È riservato a chiunque, nel corso del 2022, ottenga un’attestazione ISEE al di sotto della prima soglia massima stabilita dal governo, quella di 8,265 euro.
Infatti, solo nel caso della soglia di reddito inferiore o uguale a 8,265 euro, il bonus varrà anche per le bollette emesse a partire da gennaio.
In tutti gli altri casi, si partirà da aprile.
Quali consumi sono interessati dal bonus?
Lo sconto in bolletta è applicato ai consumi relativi a energia elettrica, gas di città e acqua.
Informazioni e link utili
Tutte le procedure sono illustrate con molta chiarezza sul sito di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Sul sito dell’INPS sono invece disponibili tutte le indicazioni per l’ottenimento dell’attestazione ISEE 2022.
2 commenti su “BONUS BOLLETTE 2022: come richiederlo”
I commenti sono chiusi.