- Cos’è una Autocertificazione
- Cosa deve contenere
- Quali sono gli “stati, qualità personali e fatti” che si possono autocertificare?
- Casi non ammessi nella Autocertificazione
- MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE PDF – WORD
Cos’è una Autocertificazione
Il D.P.R. 445/2000 prevede come le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni in merito a stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati.
Nel caso di rapporto, invece, con una Pubblica Amministrazione o gestori di pubblici servizi i certificati sono SEMPRE SOSTITUITI da una dichiarazione scritta sostitutiva della certificazione, in breve chiamata “AUTOCERTIFICAZIONE”.
Cosa deve contenere
Perchè una AUTOCERTIFICAZIONE sia valida dovrà contenere:
- una espressa dichiarazione dello stato, qualità personale o fatto da certificare;
- una necessaria indicazione anagrafica completa del richiedente, completa di data e firma autografa o digitale.
Quali sono gli “stati, qualità personali e fatti” che si possono autocertificare?
L’art. 46 del D.P.R. 445/2000 qualifica come “stati, qualità e fatti” tutta una serie motivi.
Indichiamo i più richiesti tra i quali, ad esempio:
- la residenza;
- la cittadinanza;
- l’appartenenza a ordini professionali;
- i titoli di studio, esami sostenuti; la qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
- la situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
Casi non ammessi nella Autocertificazione
Dobbiamo precisare come non si possano autocertificare personalmente, ma sarà necessario presentare il certificato originale o in copia:
- i certificati medici, sanitari, veterinari;
- le certificazioni commerciali espressamente indicate dalla legge.
MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE PDF – WORD
Modello AUTOCERTIFICAZIONE scarica versione pdf
Modello AUTOCERTIFICAZIONE scarica versione word