Cerchiamo di evidenziare i principali punti per poter compilare un’istanza di accesso agli atti, potendo scaricare il modello utile per inoltrare domanda.
Per ulteriori approfondimenti sul tema potete leggere “Come fare un “ACCESSO AGLI ATTI” (accesso documentale l. 241/90)“.
- Che cos’è l’ACCESSO AGLI ATTI della l. 241/90
- Chi può presentare la domanda
- Modalità e dove presentare la domanda di accesso
- Eventuali costi
- Ulteriori informazioni in merito all’esito della domanda e tutele esercitabili
- MODELLO ACCESSO AGLI ATTI PDF – WORD
Che cos’è l’ACCESSO AGLI ATTI della l. 241/90
Il “diritto di accesso” rappresenta il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
L’accesso documentale della legge 241/90 è esercitabile, tramite domanda (chiamata anche “istanza”), da chiunque dimostri un interesse diretto, concreto e attuale, in relazione ad una richiesta specifica e motivata, riguardante categorie di documenti che non coinvolgono l’intera collettività, ma bensì un preciso procedimento amministrativo che coinvolga interessi determinati.
Chi può presentare la domanda
Quando si presenta la domanda sarà necessario dimostrare di avere un particolare interesse.
Questo tipo di interesse dovrà essere:
- diretto: che appartenga alla situazione dell’interessato e non di altri soggetti;
- concreto: deve esistere un collegamento tra il richiedente e l’interesse coinvolto all’interno dei documenti richiesti;
- attuale: riferito ad una situazione di necessità immediata e attuale.
Pertanto la domanda di accesso agli atti dovrà essere necessariamente motivata nella sua richiesta.
Pe questa ragione, dovrete scrivere un piccolo cappello introduttivo sulle ragioni concrete che vi spingono a presentare l’istanza di accesso.
Perciò ad esempio, nel caso abbiate preso una multa per divieto di sosta nel comune di Cagliari, dovrete inoltrare la richiesta alla polizia municipale del comune di Cagliari, indicando tutti i dati cronologici e identificativi del procedimento/ sanzione elevata.
Stessa cosa succede nell’ipotesi dobbiate fare l’accesso agli atti per un concorso pubblico (leggi “Accesso agli atti di un CONCORSO PUBBLICO – Modello PDF / WORD”): individuate l’ente che ha bandito il concorso, indicate e motivate il vostro interesse nell’accesso.
(In parole povere, prendete il foglio della multa, cercate tutti i riferimenti indicati in quel foglio e inseriteli nella domanda di accesso!)
Inoltre, l’istanza potrà essere presentata, indifferentemente, dal diretto interessato oppure una persona incaricata con delega.
Modalità e dove presentare la domanda di accesso
- Modalità di presentazione:
- La domanda può essere presentata per iscritto (su apposito modulo o su un foglio scritto da voi) o verbalmente. Resta comunque molto probabile che verrà chiesto di presentarla per iscritto.
Ricordiamo inoltre di richiedere un numero di protocollo, al momento della consegna di persona, per verificare l’avvenuto deposito della domanda.
- La domanda può essere presentata per iscritto (su apposito modulo o su un foglio scritto da voi) o verbalmente. Resta comunque molto probabile che verrà chiesto di presentarla per iscritto.
- Dove presentare la domanda, anche via email:
- Ufficio per le relazioni con il pubblico (URP) dell’ente a cui vi rivolgete;
- Ufficio che ha formato l’atto richiesto o che lo detiene stabilmente.
- Nel caso la vogliate inviare per email, cercate l’indirizzo pec nella pagina istituzionale dell’amministrazione e inoltrate l’istanza.
Eventuali costi
Il diritto di accesso si esercita mediante consultazione oppure estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e nei limiti indicati dalla legge.
L’esame dei documenti, ossia la semplice visione, è sempre gratuita.
Il rilascio di copie è subordinato soltanto al rimborso dei costi di riproduzione, in relazione al tipo di supporto fisico o digitale richiesto (perciò verrà applicato il costo materiale della stampa o copia).
Potrebbero essere applicati inoltre ulteriori costi determinati dalle disposizioni in corso in materia di bollo, nonchè i diritti di ricerca e di visura.
Ogni altra spesa o costo in più non è ammesso dalla legge!
Ulteriori informazioni in merito all’esito della domanda e tutele esercitabili
Per avere ulteriori informazioni in merito all’esito della domanda e alle tutele esercitabili, potete leggere “Come fare un “ACCESSO AGLI ATTI” (accesso documentale l. 241/90)“.
MODELLO ACCESSO AGLI ATTI PDF – WORD
Cliccando sul link indicato, potrete scaricare il nostro modello di istanza per accesso agli atti.
Cercate di compilarla come ci siamo detti nei paragrafi precedenti, cercando di evidenziare il motivo della vostra richiesta e qualificando il vostro interesse.
Perciò seguite lo schema e completate quanto indicato al suo interno, poi inviatelo all’amministrazione che sapete in possesso di quei documenti di vostra necessità.
Modello ACCESSO AGLI ATTI l. 241/90 scarica versione pdf
1 commento su “ACCESSO AGLI ATTI: come scrivere la richiesta – Modello PDF / WORD”
I commenti sono chiusi.