Dopo una lunga gestazione, ha iniziato a mettersi in moto il piano di vaccinazione della Regione Sardegna contro il Covid-19.
Vediamo insieme a chi sarà somministrato il vaccino e come poter confermare la propria adesione.
Dopo aver disposto le vaccinazione del personale sanitario, la Regione Sardegna ha allargato la somministrazione ad altre tre fasce di persone definite “sensibili”.
Di seguito le elenchiamo, indicando la modalità di adesione prevista dagli uffici dell’Azienda Sanitaria Sarda.
Cittadini Over 80
Dal 1° marzo i cittadini nati fino al 1937 (Over 85) stanno progressivamente ricevendo un SMS con l’invito a manifestare la loro adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul “Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19 della Regione Sardegna”.
Questo SMS è indirizzato al numero di cellulare memorizzato dagli uffici dell’ATS e contiene all’interno del messaggio un link con cui procedere all’adesione della campagna di vaccinazione.
Perciò sarà necessario cliccare nel link indicato per poter procedere all’inserimento dei dati e confermare la propria adesione.
Fino al 14 marzo, possono manifestare la propria adesione sul portale solo i cittadini che hanno ricevuto l’SMS di invito.
Dal 15 marzo, TUTTI i cittadini Over 80 (ossia nati fino al 1941), potranno aderire alla campagna tramite lo stesso portale, anche se non hanno ricevuto l’SMS di invito.
I cittadini che, in tal modo, avranno espresso la loro adesione, verranno richiamati dalle segreterie CUP e saranno convocati per la vaccinazione.
Parallelamente, ATS sta portando avanti iniziative locali finalizzate alla vaccinazione dei cittadini OVER 80 con il supporto dei Sindaci e dei Medici di Medicina Generale.
In ogni caso, qualora non sia stato possibile aderire con le modalità sopra esposte, dal 1° aprile ci si potrà rivolgere agli sportelli CUP, che verranno progressivamente attivati e implementati in fasce orarie specifiche, o si potrà effettuare la prenotazione telefonica utilizzando il numero unico 1533, in fasce orarie dedicate, attivo anche il sabato e la domenica, secondo le indicazioni che saranno rese note successivamente.
Personale Scolastico
Scuole Statali: personale docente e non docente, compreso il personale supplente, Personale AFAM (docente e non docente).
Dall’8 marzo stanno ricevendo un SMS con l’invito a manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul “Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19 della Regione Sardegna”.
Questo SMS è indirizzato al numero di cellulare memorizzato dagli uffici dell’ATS e contiene all’interno del messaggio un link con cui procedere all’adesione della campagna di vaccinazione.
Perciò sarà necessario cliccare nel link indicato per poter procedere all’inserimento dei dati e confermare la propria adesione.
Fino al 14 marzo, potranno manifestare la propria adesione sul portale solo i cittadini che avranno ricevuto l’SMS di invito.
Dal 15 marzo, TUTTI i cittadini appartenenti a questa categoria, potranno aderire alla campagna tramite lo stesso portale, anche se non hanno ricevuto l’SMS di invito.
I cittadini che, in tal modo, avranno espresso la loro adesione, riceveranno un SMS con indicazione dell’ora e del luogo dove presentarsi per effettuare la vaccinazione.
Nel caso in cui l’appuntamento proposto non sia accettato, il cittadino potrà rispondere all’SMS e verrà successivamente contattato dall’ATS per riprogrammare l’appuntamento.
Per quanto attiene il personale scolastico non statale saranno date successive comunicazioni.
Università: personale docente e non docente
Per quanto riguarda l’Università si sta procedendo alla vaccinazione del personale docente e non docente, tramite contatti diretti tra le Università della Sardegna e le Aziende ospedaliere, che hanno attivato specifici punti vaccinali esclusivamente per queste categorie.