In questi giorni, il Governo ha definito quali bonus e altri contributi economici finanziare per l’anno 2022.
Le novità non sono troppo eclatanti, ma dopo un periodo di incertezza in merito alla proroga del superbonus 110%, in questi giorni è stata presa la decisione ufficiale: la proroga ci sarà, ma solo in precise condizioni.
Vediamo nel dettaglio a chi viene rivolta questa estensione del superbonus ( per approfondire l’argomento leggi l’articolo “Superbonus 110 per cento: fasi, tempi e SUGGERIMENTI“).
- I casi interessati dalla proroga del superbonus
- Le scadenze ordinarie per tutti gli altri immobili
- Dettagli tecnici e funzionamento
I casi interessati dalla proroga del superbonus
La proroga del superbonus 110%, per cui si potrà beneficiare di tempi aggiuntivi per accedere al bonus economico, verrà applicata in due soli casi e a determinate condizioni:
- per tutto il 2023 potranno essere eseguiti i lavori, previsti nella normativa del superbonus 110% (leggi l’articolo “SUPERBONUS 110 %: cos’è e come ottenerlo”), su tutti i condomini, IACP e cooperative presenti in Italia;
- per tutto il 2022 sarà possibile accedere al beneficio economico anche ai proprietari delle villette e case unifamiliari, ma solo ed esclusivamente a condizione che i lavori interessino la prima casa e l’indicatore Isee del nucleo familiare sia inferiore a 25 mila euro.
Le scadenze ordinarie per tutti gli altri immobili
La proroga non interesserà tutti i tipi di immobili, ma avrà scadenze differenziate a seconda del richiedente o della richiesta.
Per tutti gli altri immobili, non interessati dalla proroga, il termine di scadenza del bonus continuerà a restare:
- 30 giugno 2022 per interventi su edifici unifamiliari o su unità immobiliari, funzionalmente indipendenti e che dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno, situate all’interno di edifici plurifamiliari;
- 30 giugno 2022 per interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
Solo nel caso in cui alla scadenza del predetto termine del 30 giugno 2022, siano stati effettuati lavori per almeno il 60 % dell’intervento complessivo, il Superbonus spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022;
Dettagli tecnici e funzionamento
Per i dettagli tecnici ed il funzionamento preciso del superbonus 110%, invitiamo a leggere gli articoli “SUPERBONUS 110 %: cos’è e come ottenerlo” e “Superbonus 110 per cento: fasi, tempi e SUGGERIMENTI”.